A Koumkaga, nel comune di Bessada, in Ciad, un uomo si è dato una missione: restituire la vista a coloro che, per usare le sue parole, “vivono come ciechi in un mondo scritto”. Gabriel Yamadje, 60 anni, è uno dei formatori coinvolti nel progetto di alfabetizzazione implementato da Morija dal gennaio 2023. Per lui, questa missione è allo stesso tempo sociale, comunitaria e profondamente umana.
Alla scuola Re Salomone, in una comunità rurale nel Ciad meridionale, molte cose sono cambiate. Da quando la scuola è diventata una Scuola Arcobaleno con il supporto di Morija, la vita quotidiana di studenti, insegnanti e famiglie è stata trasformata.
In Africa gli effetti del cambiamento climatico sono già una realtà. Raccolti distrutti, accesso ridotto all’acqua, temperature estreme …
Per Morija, l’avvio di un progetto è sempre il risultato di un’attenta preparazione che dura generalmente almeno 1 o 2 anni, dalla prima idea alle successive azioni concrete.
Abija, 32 anni, ha scelto di dedicare la sua vita ad aiutare le popolazioni più vulnerabili. Proviene da una famiglia modesta.
Le ragazze sono meno scolarizzate dei ragazzi e le donne partecipano meno alla vita economica.