Il Burkina Faso affronta sfide importanti che ostacolano il suo sviluppo. L’insicurezza crescente, dovuta agli attacchi di gruppi armati, ha causato lo sfollamento di oltre 2 milioni di persone, aggravando l’accesso ai servizi essenziali. La povertà colpisce quasi il 40% della popolazione e l’insicurezza alimentare si intensifica con periodi di siccità e il degrado del suolo.
L’accesso alle cure rimane limitato, con un sistema sanitario sottofinanziato e infrastrutture insufficienti, soprattutto nelle aree rurali. Anche l’istruzione è compromessa, con molte scuole chiuse a causa del conflitto. Di fronte a queste sfide, Morija agisce per migliorare la salute, rafforzare la sicurezza alimentare, sostenere l’istruzione e offrire soluzioni durature alle popolazioni vulnerabili.
Superficie: 274.200 km²
Popolazione (2023): 23,0 milioni di abitanti
Densità di popolazione: 72,51 ab. / km²
Capitale: Ouagadougou
Tasso di mortalità sotto i 5 anni: 8,9%
Tasso di analfabetismo degli adulti: 66%
Popolazione rurale con accesso a fonti d’acqua potabile migliorate: 48%
Popolazione rurale con accesso a strutture igienico-sanitarie migliorate: 19%
Morija opera nelle regioni di Zoundwéogo, Kadiogo, Oubritenga e Sanmatenga in Burkina Faso. L’associazione è attiva nel paese dal 1979 nei settori della nutrizione, acqua-igiene-servizi igienico-sanitari, salute, istruzione e sviluppo rurale.
Programma di Alimentazione per Lattanti e Bambini Piccoli a Guié, Nobéré e Ouagadougou
Gruppi di donne si riuniscono ogni mese per apprendere le pratiche chiave per un’alimentazione sana e adeguata a lattanti e bambini piccoli.
Centri di Recupero ed Educazione Nutrizionale di Nobéré e Ouagadougou
I centri nutrizionali sostenuti da Morija si prendono cura dei bambini malnutriti, ne assicurano il monitoraggio medico e formano le madri alle buone pratiche alimentari.
Acqua, Igiene, Servizi Igienico-Sanitari a Ouagadougou
Nella periferia di Ouagadougou, Morija agisce per migliorare l’accesso all’acqua potabile, costruire latrine, sensibilizzare all’igiene e rafforzare le capacità locali. Quasi 34.000 persone hanno già beneficiato di questo programma.
Centro
Médico-Chirurgico di Kaya
A 100 chilometri a nord della capitale, il Centro Médico-Chirurgico di Kaya opera e riabilita persone con disabilità. Il “CMC” è un centro di riferimento in chirurgia ortopedica, fisioterapia e apparecchiature.
Scuole Arcobaleno di Yagma e Wendbenedo
Le Scuole Arc-en-Ciel mirano a migliorare le condizioni di scolarizzazione. Con un approccio trasversale e integrato, tengono conto dei settori dell’acqua, dei servizi igienico-sanitari e dell’igiene, della salute, della nutrizione, dello sviluppo rurale e dell’istruzione.
Mense scolastiche
Morija sostiene le scuole con mense scolastiche per incoraggiare la frequenza e migliorare la concentrazione degli studenti. Un pasto caldo al giorno cambia la loro quotidianità.
Laboratori professionali di falegnameria e saldatura
Di fronte all’abbandono scolastico, Morija offre ai giovani svantaggiati di Ouagadougou una seconda possibilità grazie alla formazione professionale in falegnameria del legno e metallica. Una leva concreta per l’inserimento.
Formazione
“Risparmiare per il cambiamento”
Grazie a gruppi di risparmio comunitario e a formazioni pratiche, migliaia di donne sviluppano le loro attività, migliorano i loro redditi e diventano protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.
Campi familiari agroforestali
I campi familiari agroforestali sono ecosistemi agroecologici che integrano suolo, acqua e piante. Favoriscono un equilibrio sostenibile, aiutando gli agricoltori a proteggere la sicurezza alimentare delle loro famiglie.
Sostegno alle persone sfollate interne
Morija sostiene le persone sfollate interne di Yagma con distribuzioni di viveri e legna da ardere, per rispondere all’emergenza umanitaria causata dalle violenze e dall’insicurezza.
Pascaline Bamogo è impegnata dal 2011 con Morija, ricoprendo il ruolo di contabile per un programma di ampia portata in Burkina Faso, quello di Acqua-Igiene-Servizi Igienico-Sanitari. Ha aderito all’Ufficio di Coordinamento dal 2020 con la creazione di un pool contabile, che ha ampliato le sue responsabilità.
“La mia missione è supervisionare i servizi di gestione finanziaria, delle risorse umane e amministrativa della struttura. Assicurare il corretto svolgimento delle attività finanziarie e contabili quotidiane. La gestione delle risorse umane e quella amministrativa sono sfide importanti da affrontare. È una sfida e un’opportunità per me far parte di un team dinamico con cui ho il piacere di collaborare.”