A Nobili, un villaggio rurale del Burkina Faso, il destino di Seydou avrebbe potuto concludersi troppo presto. Questo bambino è nato nel febbraio 2023. Suo padre era morto e la […]
A Koumkaga, nel comune di Bessada, in Ciad, un uomo si è dato una missione: restituire la vista a coloro che, per usare le sue parole, “vivono come ciechi in un mondo scritto”. Gabriel Yamadje, 60 anni, è uno dei formatori coinvolti nel progetto di alfabetizzazione implementato da Morija dal gennaio 2023. Per lui, questa missione è allo stesso tempo sociale, comunitaria e profondamente umana.
Alla scuola Re Salomone, in una comunità rurale nel Ciad meridionale, molte cose sono cambiate. Da quando la scuola è diventata una Scuola Arcobaleno con il supporto di Morija, la vita quotidiana di studenti, insegnanti e famiglie è stata trasformata.
Questa iniziativa mira a sviluppare orti familiari: piccoli spazi coltivati vicino alle abitazioni, per migliorare in modo duraturo la sicurezza alimentare delle famiglie.
In Africa gli effetti del cambiamento climatico sono già una realtà. Raccolti distrutti, accesso ridotto all’acqua, temperature estreme …
Nutri-Trak, un software su misura che modernizza il monitoraggio nutrizionale nei suoi centri in Burkina Faso.
Con il Fondo per gli Artigiani della Solidarietà, Morija mira a incoraggiare iniziative locali con un forte potenziale sociale, spesso guidate dalla passione ma da risorse limitate. Stimolando l’autonomia, l’innovazione […]
Si chiama Bilalé, ha 11 mesi e il suo corpo racconta una storia allarmante.
In Burkina Faso, Togo e Camerun, i centri sanitari sostenuti da Morija sono molto più di semplici strutture mediche: sono luoghi di speranza e di cambiamento.
In diversi quartieri periferici hanno inoltre realizzato i nostri team un ampio programma di miglioramento delle condizioni di vita: riabilitazione di pozzi, costruzione di latrine familiari…