
Centro Médico-Chirurgico di Kaya (CMC)
In Burkina Faso, il Centro Médico-Chirurgico di Kaya opera e riabilita persone con disabilità. Il “CMC” è un centro di riferimento per la chirurgia ortopedica, la fisioterapia e le apparecchiature.
Settore Salute
In Africa, la maggior parte dei malati vive in condizioni di grande precarietà, senza copertura medica. Il minimo problema di salute può trasformarsi in un dramma, per mancanza di mezzi per accedere alle cure. In un contesto già fragile, l’esodo dei professionisti della salute verso altri paesi aggrava ulteriormente la situazione, lasciando intere aree senza personale qualificato. Risultato: malattie altrimenti evitabili continuano a fare vittime, in particolare negli ambienti rurali.
Rafforzando le strutture sanitarie locali e mirando ai pubblici più a rischio, Morija contribuisce a ripristinare un diritto fondamentale: quello di ricevere cure di qualità, indipendentemente dai propri mezzi o dal luogo di residenza.
In questo contesto, Morija agisce su due assi:
– Disabilità: Sosteniamo strutture mediche di prossimità e centri specializzati come il Centro Médico-Chirurgico di Kaya (CMC), in Burkina Faso, che si occupa delle persone con disabilità fisica.
– Salute Comunitaria: formiamo anche operatori sanitari comunitari e conduciamo campagne di sensibilizzazione su nutrizione, igiene e cure preventive.
Il nostro obiettivo: offrendo cure accessibili, di qualità e adatte ai bisogni reali delle popolazioni, contribuiamo a ripristinare la dignità dei più vulnerabili e a costruire comunità più sane.
In Burkina Faso, il Centro Médico-Chirurgico di Kaya opera e riabilita persone con disabilità. Il “CMC” è un centro di riferimento per la chirurgia ortopedica, la fisioterapia e le apparecchiature.
Grâce à votre générosité et à l’engagement de nos équipes sur le terrain, nous avons pu transformer la vie de milliers de personnes.
Désirée Bayoulou, direttrice del Centro Nutrizionale di Ouagadougou dal 2024, ha un percorso ispiratore. Entrata come infermiera a Morija nel 2000, ha scalato i ranghi grazie alla sua passione e dedizione. Désirée ha sempre sognato di curare gli altri, un sogno coltivato fin dall’infanzia.
Oggi, dirige con competenza e compassione, affrontando quotidianamente le sfide della malnutrizione. “La malnutrizione non è solo una questione di cibo, ma anche di cure e supporto morale,” afferma.
Désirée lavora instancabilmente per formare e sostenere le madri, insegnando loro pratiche nutrizionali cruciali. Il suo impegno incrollabile e la sua passione la rendono una figura chiave nella lotta contro la malnutrizione.