Settore Acqua, Servizi Igienico-Sanitari e Igiene

Acqua e igiene, un diritto fondamentale

header-secteur-eau-assainissement-2021

Acqua, Servizi Igienico-Sanitari e Igiene

Nell’Africa subsahariana, 319 milioni di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, mentre 695 milioni non utilizzano impianti igienico-sanitari migliorati.

L’accesso insufficiente all’acqua potabile e alle infrastrutture igienico-sanitarie espone le popolazioni a malattie idriche come il colera e la diarrea. Circa 1,5 milioni di bambini muoiono ogni anno a causa di malattie diarroiche. L’88% delle malattie diarroiche è imputabile alla scarsa qualità dell’acqua e a servizi igienico-sanitari insufficienti. Il semplice fatto di lavarsi le mani può ridurre del 45% il numero dei casi di malattie diarroiche. Le inondazioni ricorrenti, aggravate dai cambiamenti climatici, danneggiano le strutture esistenti e contaminano le fonti d’acqua.

Il miglioramento delle infrastrutture per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (AIS) è essenziale per prevenire queste malattie e migliorare la qualità della vita delle comunità.

Agire per migliorare le condizioni di vita

Progetti acqua e servizi igienico-sanitari di Morija

Morija interviene nelle zone rurali e periurbane del Burkina Faso, poiché è in queste regioni che le carenze e i bisogni delle popolazioni in termini di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari sono più significativi.

Il nostro obiettivo: Garantire l’accesso di tutti all’acqua e ai servizi igienico-sanitari e assicurare una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°6

Insieme, cambiamo vite! Scopri le nostre azioni e unisciti a noi in questa lotta essenziale.

Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’ONU n°6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Azioni umanitarie concrete

I nostri programmi e interventi
sul campo

Awesome Image
Awesome Image
Un impatto concreto

I nostri risultati nel 2024

beneficiari
Grazie alla vostra generosità e all’impegno delle nostre équipe sul terreno, abbiamo potuto trasformare la vita di migliaia di bambini e famiglie garantendo accesso all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene.
  • 465 latrine familiari costruite a beneficio di 4’418 persone
  • 52’410 alunni hanno partecipato a sessioni di sensibilizzazione all’igiene
  • 178 dispositivi per il lavaggio delle mani installati in scuole e famiglie a beneficio di 2’931 persone
  • Nella periferia di Ouagadougou, grazie alla riabilitazione di un pozzo esistente, abbinato a un polytank (serbatoio) alimentato da energia solare, quasi 800 persone beneficiano ora di un accesso diretto, sicuro e affidabile all’acqua potabile
Attori del cambiamento

Issaka Nikiema, Direttore del programma Acqua, servizi igienico-sanitari e igiene (WASH)

Ex insegnante, Issaka Nikiema è entrato a far parte di Morija nel 1993. Da oltre 30 anni, lavora per l’accesso all’acqua potabile nelle zone rurali del Burkina Faso. Oggi dirige il programma Acqua, Igiene e Servizi Igienico-Sanitari, ora attivo nella regione di Sakoula, dopo aver trasformato quella di Nobéré con oltre 130 punti d’acqua allestiti.

“Ho visto villaggi passare da una situazione senza alcun punto d’acqua a una quotidianità trasformata. I bambini tornano a scuola, le donne sono sollevate dalla fatica di andare a prendere l’acqua, le famiglie ritrovano la loro dignità. Un giorno una vecchia signora mi disse: “Il mondo sta diventando un bel posto in cui vivere, ma io sono già vecchia… perché non siete venuti prima?”” Per questa signora, l’acqua era sinonimo di un pesante fardello. Non aveva mai nemmeno immaginato che potesse esserci un punto d’acqua nel suo villaggio.

“Le popolazioni percepiscono le azioni di Morija come azioni salvifiche. Sono riconoscenti, e vorrei unirmi a loro esprimendo anch’io la mia gratitudine, per poter partecipare a questa bellissima opera, grazie a tutti coloro che sostengono queste azioni e che contribuiscono alla loro realizzazione.”

Agire oggi

Potete aiutare!

Unitevi alle nostre équipe in Africa: insieme, miglioriamo l’accesso all’acqua per tutti!

Iscrizione alla newsletter