Vasto paese saheliano, il Ciad affronta numerose sfide legate al suo clima arido, all’instabilità politica e ai conflitti regionali. La povertà colpisce gran parte della popolazione e l’accesso ai servizi essenziali – salute, istruzione, acqua potabile – rimane limitato, in particolare nelle aree rurali. L’insicurezza alimentare è una preoccupazione maggiore, esacerbata da periodi di siccità e inondazioni. Inoltre, l’instabilità nei paesi vicini, in particolare in Sudan e nella Repubblica Centrafricana, provoca afflussi di rifugiati, aumentando la pressione sulle risorse locali.
Nonostante queste sfide, il Ciad possiede un importante potenziale agricolo ed energetico, e sono in corso sforzi per migliorare le condizioni di vita della popolazione.
Superficie: 1.284.000 km²
Popolazione (2023): 19,3 milioni di abitanti
PIL pro capite: 680,64 USD
Densità di popolazione: 13,04 ab. / km²
Capitale: N’Djamena
Tasso di mortalità sotto i 5 anni: 10,3%
Tasso di analfabetismo degli adulti: 73%
Popolazione rurale con accesso a fonti d’acqua potabile migliorate: 3%
Popolazione rurale con accesso a strutture igienico-sanitarie migliorate: 6%
In Ciad, Morija opera nelle città di Koumra e Bessada e nelle zone rurali circostanti. L’associazione è attiva nel paese dal 1983 nei settori della nutrizione, dell’istruzione e dello sviluppo rurale. Sostiene una scuola Arc-en-Ciel e progetti di sviluppo comunitario.
Programma di Alimentazione del Lattante e del Bambino Piccolo a Bessada
Gruppi di donne si riuniscono ogni mese per apprendere le pratiche chiave di un’alimentazione sana e adeguata per lattanti e bambini piccoli. Un’azione duratura per migliorare la salute delle famiglie.
Scuole Arc-en-Ciel Re Salomone e Speranza
Le Scuole Arc-en-Ciel mirano a migliorare le condizioni di scolarizzazione. Con un approccio trasversale e integrato, tengono conto dei settori dell’acqua, dei servizi igienico-sanitari e dell’igiene, della salute, della nutrizione, dello sviluppo rurale e dell’istruzione.
Centri di alfabetizzazione, Koumkaga
Morija forma gruppi nei villaggi per spezzare il circolo dell’analfabetismo e aprire nuove prospettive: migliore gestione di un’attività commerciale, accesso ai diritti, partecipazione alla vita comunitaria. Una conoscenza semplice, ma che cambia un’intera vita.
Accompagnamento e formazione di coppie di agricoltori
Dal 2022, Morija accompagna 50 coppie di agricoltori. Insieme, uomini e donne imparano a gestire le loro aziende agricole in modo sostenibile ed ecologico.
Formazione
“Risparmiare per il cambiamento”
Grazie a gruppi di risparmio comunitario e a formazioni pratiche, migliaia di donne sviluppano le loro attività, migliorano i loro redditi e diventano protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.
Aiuto umanitario a seguito delle inondazioni, Bessada (2024)
A seguito delle inondazioni da luglio a settembre 2024 in Ciad, Morija ha fornito viveri e sementi alle famiglie colpite per consentire loro di riprendersi e rilanciare le loro attività agricole.
Désirée Bayoulou, direttrice del Centro Nutrizionale di Ouagadougou dal 2024, ha un percorso ispiratore. Entrata come infermiera a Morija nel 2000, ha scalato i ranghi grazie alla sua passione e dedizione. Désirée ha sempre sognato di curare gli altri, un sogno coltivato fin dall’infanzia.
Oggi, dirige con competenza e compassione, affrontando quotidianamente le sfide della malnutrizione. “La malnutrizione non è solo una questione di cibo, ma anche di cure e supporto morale,” afferma.
Désirée lavora instancabilmente per formare e sostenere le madri, insegnando loro pratiche nutrizionali cruciali. Il suo impegno incrollabile e la sua passione la rendono una figura chiave nella lotta contro la malnutrizione.